La Cina
Editoriale L’equilibrio del pianeta passa per la Cina (Tiberio Graziani) Eurasiatismo La funzione eurasiatica degli Unni (Franz Altheim) Pound contra Huntington (Claudio Mutti) Il bodhisattva...
View ArticleL’equilibrio del pianeta passa per la Cina
La Cina rappresenta il centro di gravità della massa asiatica d’oriente. Tutte le questioni relative all’equilibrio mondiale trovano la loro risposta a Pechino. La Cina è inattaccabile. Jordis von...
View ArticleLa strategia multipolare dell’India
Sulla terra ce n’è abbastanza per i bisogni di tutti, ma non per l’avidità di alcuni. Mohandas K. Gandhi Lo statuto di potenza di serie B, che una onnipotente comunità internazionale concede a molte...
View ArticleL’India
Editoriale La strategia multipolare dell’India (Tiberio Graziani) Eurasiatismo Un Greco in India (Franz Altheim) Geografia dello spirito (Paolo Castellani) Dante e l’India (Claudio Mutti) Israele:...
View ArticleDANTE ŞI INDIA
DANTE ŞI INDIA [1] Cu a sa doctrină “care se ascunde/ sub vălul versurilor stranii” şi cu cer- titudinea lui de a fi numai un copist al Iubirii, Dante n-a fost un “literat”, aşa cum nu au fost...
View ArticleMahmud Ahmadinejad, Lettera a George W. Bush
Signor George Bush, Presidente degli Stati Uniti d’America, E’ da tempo che mi chiedo, come si possono giustificare le innegabili contraddizioni che esistono sulla scena internazionale le quali sono...
View ArticleVerso il blocco continentale
Il blocco eurasiatico, se emergerà, potrebbe essere l’evento geopolitico più importante della storia recente dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Giorgio S. Frankel (A.A., Tornare a crescere, Milano,...
View ArticleLa nuova Asia
Editoriale Verso il blocco continentale (Tiberio Graziani) Eurasiatismo Il Principe dell’Iconoclastia. (Nicola Bergamo) Militarizzazione senza limiti. Delusioni dell’egemonia mondiale (Vishnu Bhagwat)...
View ArticleGli Uiguri tra l’Impero e il separatismo
Gli Uiguri in Mongolia Volendo dare un’idea della “mobilitazione contrastiva della storia” prodotta dallo scontro fra le tendenze separatiste riapparse nello Xinjiang e la rivendicazione cinese della...
View ArticleGeopolitica e Migrazioni
“…i processi migratori attuali possono essere meglio giudicati se si possiede una visione d’insieme di quelli già conclusi – e quindi ormai storici – e se si conoscono le linee di sviluppo al termine...
View ArticleGeopolitica e migrazioni
Editoriale Geopolitica e migrazioni (Tiberio Graziani) Eurasiatismo Roma: dai Cesari ai Papi La nascita dell’unità geopolitica dell’Europa all’indomani delle invasioni barbariche (Giovanni Armillotta)...
View ArticleLa geopolitica del Mediterraneo
Sabato 11 novembre 2006 a Milano, presso una gremita Sala della Trasfigurazione del Centro Culturale San Fedele, si è tenuta la conferenza “La geopolitica del Mediterraneo”. Dopo l’introduzione di...
View ArticleTra un’Unione e l’altra
Editoriale L’Europa: prospettive per il XXI secolo (Tiberio Graziani) Eurasiatismo Il problema ucraino (Nicolaj S. Trubeckoj) Radici dell’identità culturale e politica europea (Come Carpentier de...
View ArticleL’Europa: prospettive per il XXI secolo
L’Europa e la mancanza di coscienza geopolitica “If Europe has a foreign policy, I wish someone would tell me its phone number!”, con quest’incisiva espressione, Henry Kissinger descriveva, oltre...
View ArticleAlessandro Lattanzio, Terrorismo sintetico
Alessandro Lattanzio Terrorismo sintetico prefazione di Massimo Mazzucco Quaderni di geopolitica diretti da Tiberio Graziani Edizioni all’insegna del Veltro pp. 184, € 20 dalla prefazione di Massimo...
View ArticleTra la Russia e il Mediterraneo
Editoriale Tra la Russia e il Mediterraneo (Tiberio Graziani) Eurasiatismo Le migrazioni nel millennio bizantino (Nicola Bergamo) Mircea Eliade e l’unità dell’Eurasia (Claudio Mutti) Dossario Europa...
View ArticleTra la Russia e il Mediterraneo
Oltre a essere irrilevante, l’Europa babelica e disunita è in ultima analisi responsabile dello strapotere americano Sergio Romano (*) L’Europa irrilevante, ossia una nullità geopolitica Dobbiamo a...
View ArticleMIRCEA ELIADE ŞI UNITATEA EURASIEI
Prin studierea tradiţiilor Europei şi ale Asiei, Eliade a putut să-şi dea seama de unitatea de fond a întregului continent. în impresionantul patrimoniu etnografic românesc, Eliade a identificat...
View ArticleLo scudo antimissile e il suo obiettivo
Il progetto statunitense d’installare un sistema anti-missili balistici in Polonia e Cèchia ha suscitato le rimostranze della Federazione Russa, che lo considera una minaccia alla propria sicurezza...
View ArticleLA SOVRANITÀ È L’EQUIVALENTE POLITICO DELLA COMPETITIVITÀ
Buongiorno, colleghi. Penso che la forma più appropriata per esporre fondamentali tesi ideologiche sia sottoporre a valutazione la storia più recente anche dal punto di vista che corrisponde appieno al...
View Article